Il corso è rivolto a tutti coloro che, possessori di una macchina fotografica reflex, vogliano conoscerne ed apprenderne il funzionamento.
Questo si articolerà in tre moduli che l'allievo avrá la possibilità di frequentare e che gli daranno la possibilità di maturare e perfezionare la propria tecnica e creatività.
Si partirà con i principi base della tecnica come il calcolo dell’esposizione, il menù della macchina fotografica, la lettura di una fotografia, interventi base di post-produzione digitale e fotoritocco, che saranno solo parte dei temi trattati nel modulo base, per arrivare, nei vari livelli del corso, ad una conoscenza sempre più completa del mezzo fotografico, dei materiali fotosensibili ed all'uso di strumenti avanzati di photoshop.
Gli insegnanti, professionisti esperti, qualificati e riconosciuti, hanno come obiettivo principale la divulgazione e la condivisione tra appassionati di un’arte come la fotografia.
Al termine di ogni modulo l'allievo, sulla base delle esercitazioni assegnate dai docenti, dovrà presentare un portfolio composto da 10/15 immagini; verrà rilasciato all'allievo un attestato di frequenza che permetterà di accedere al modulo successivo.
Modalità didattica
Il corso si articola nei moduli seguenti:
- percorso di base
- percorso di perfezionamento
- percorso avanzato
Durata del corso:
8 lezioni da due ore ogni marterdi o giovedì dalle 20:00 alle 22:00
Domande Frequenti
C'e' una lezione di prova ?
Certo, c'e' una lezione di prova gratuita, per prenotarla basta contattare lo 06 432 539 29
Serve avere una macchina fotografica?
Sì, ma per la prima lezione c'e' a disposizione quella di scuola
Programma del Percorso Base
Il corso sarà articolato in otto lezioni di due ore ciascuna, alternando lezioni di teoria e tecnica della fotografia a quelle di postproduzione. Al termine di ogni lezione verranno assegnati lavori da svolgere per la lezione seguente, che semplificheranno la comprensione degli argomenti affrontati durante la lezione.
1a lezione:
Dopo una breve presentazione del Corso, si parlerà dell'apparecchio fotografico e del suo funzionamento, per poi cominciare ad utilizzare la macchina fotografica in modalità manuale.
- presentazione
- funzionamento reflex
- impostazione macchina
- uso e impugnatura
- esposimetro e variabili
- silhouette
2a lezione (PHOTOSHOP):
Si affronteranno I vari passaggi che l'immagine dovrà affrontare per arrivare dalla scheda di memoria della macchina fotografica all'apertura della stessa con Photoshop.
- presentazione cr interfaccia
- istogramma
- bilanciamento del bianco
- flusso lavoro
3a lezione:
Si parlerà del sensore digitale, e di tutte le informazioni utili alla creazione di una immagine corretta dal punto di vista tecnico.
- sensore
- metodi messa a fuoco
- regola di inquadratura
- foto di rosso e sue tipologie
- grafismi e sfocato
4a lezione (PHOTOSHOP):
Dopo una panoramica degli strumenti di Photoshop, si affronteranno i primi passaggi di post produzione
- photoshop (strumenti e utilizzo)
- livelli di regolazione e maschera di livello
- metodo di fusione
5a lezione:
Si illustreranno gli accessori indispensabili dell'attrezzatura fotografica ed il loro utilizzo. Si parlerà anche brevemente della pellicola confrontandola con il sensore
- obbiettivi
- organizzazione attrezzatura
- uso del cavalletto
- confronto tra pellicola e sensore
- colore e mossi
6a lezione (PHOTOSHOP):
Si parlerà degli effetti creativi possibili con Photoshop, con particolare attenzione alla elaborazione delle immagini in bianco e nero
- elaborazione b/n
- effetti creativi
7a lezione:
In quest'ultima lezione verranno proiettate e commentate le immagini dei partecipanti al corso.
- proiezione e commento immagini
- domande sugli argomenti svolti
- varie ed eventuali
8a lezione (PHOTOSHOP):
Verranno spiegati gli strumenti utili al Foto ritocco delle immagini contenenti figure umane
- fotoritocco foto umana
- domande
9a lezione:
Test di valutazione finale con rilascio attestato di partecipazione