Canto Jazz

Il seguente piano di studi è concepito affinché gli allievi, al termine del corso, siano in grado di affrontare la professione nell'ambito del jazz e derivati, con le adeguate competenze.

Al termine del percorso formativo, gli allevi dovranno essere in grado di eseguire brani standard tratti dalla letteratura jazzistica internazionale ed altri di propria composizione interpretando i temi ed improvvisando su progressioni armoniche di vari livelli di difficoltà, dimostrando di possedere un'ottima conoscenza dell’armonia jazzistica, delle tecniche d’improvvisazione, delle forme e, non meno importante, dei tratti storico – interpretativi propri della Musica Jazz.


Al fine di ottenere il miglior risultato, il docente propone un programma di studio, peraltro già abbondantemente sperimentato ed ispirato ai più moderni percorsi didattici adottati nelle più prestigiose scuole di Jazz internazionali, a carattere teorico e pratico, attraverso il quale l’allievo potrà iniziare a conoscere e sviluppare le proprie capacità d'interpretazione e rielaborazione di materiale tematico.

Con il supporto del pianoforte e delle sue ampie e complete possibilità di visualizzazione dell’armonia, unite alla capacità di esprimere compiute tecniche di improvvisazione valide per qualsiasi strumentista, il docente è in grado di far percorrere correttamente e in modo progressivo, tutto il cammino tecnico-culturale necessario per l’approccio al genere musicale in questione.

Al corso di “Canto Jazz” potrà accedere qualsiasi allievo, purché dimostri di possedere i minimi requisiti richiesti come la conoscenza della teoria musicale di base, capacità di leggere una partitura di media difficoltà, possesso di una tecnica strumentale o vocale discreta (nel caso di cantanti) ecc.

L'elenco seguente, quindi, è puramente indicativo e non necessariamente progressivo poiché il piano di studi sarà concepito in base alle esigenze dell'allievo, alla sua preparazione iniziale e alle sue inclinazioni stilistiche.

CORSO BASE

• Elementi di armonia di base (scale maggiori, minori, intervalli)
• Studio degli accordi (triadi e 4 voci) e relative sigle
• Studio e pratica delle scale relative agli accordi
• Il blues
• Le cadenze fondamentali
• Il ritmo nel jazz: patterns e strutture tipiche
• Fraseggio e pronuncia (accenti, spostamento ritmico ecc…)
• Ear training
• Studio di tecniche di improvvisazione applicate a progressioni armoniche facili
• Forma e struttura della “song”
• La ballad
• Lo swing
• Esercitazioni pratiche in ensemble

CORSO INTERMEDIO

• Il Be-Bop
• Rhytm and Change
• Gli strumenti nel Jazz: caratteristiche e funzioni
• Esercitazioni pratiche in ensemble (2)
• Tecnica e linguaggio nell’accompagnamento (per strumenti polifonici)
• La Bossanova e il Latin Jazz in generale
• Studio di tecniche di improvvisazione applicate a progressioni armoniche di media difficoltà

CORSO AVANZATO

• Sostituzioni armoniche
• Tensioni
• Armonia a cinque voci reali
• Elementi di contrappunto
• Evoluzione degli stili e delle tecniche di improvvisazione applicate a progressioni di elevata difficoltà
• Il Cool Jazz
• Il Free Jazz
• Jazz Modale
• Analisi degli assoli dei maestri del Jazz 

 

Richiedi una lezione di prova gratuita ed avere maggiori informazioni

corso di musica roma
Prenota una lezione

Prenota una lezione di Prova Gratuita di Canto

  • E APPROFITTA DELLO SCONTO DEL 50% SULL'ISCRIZIONE
  • Annualità NON obbligatoria
  • Lun - Sab 10:00 - 23:00 - PARCHEGGIO INTERNO
Contattaci

Gli insegnanti di Canto Jazz

Daniele Grammaldo

Daniele Grammaldo

martedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 20:00

Profilo

Elena Maiella

Elena Maiella

lunedì e martedì dalle 15:00 alle 20:00

Profilo

Lucy Campeti

Lucy Campeti

lunedì, martedi, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 21:00

Profilo

Veronica Marini

Veronica Marini

Giovedì e Sabato dalle 10:00 alle 20:00

Profilo

Valentina Bausi

Valentina Bausi

Giovedi,Venerdi e Sabato

Profilo

Alessio Ingravalle

Alessio Ingravalle

venerdì dalle 11:00 alle 20:00

Profilo