Il corso avanzato è un percorso didattico che si basa sull’esigenza dell’allievo e sulla sua richiesta, che sia di tipo amatoriale o per un futuro da professionista. È indicato per chi già ha una buona base alle spalle, anche da autodidatta e vuole approfondire sia tecnica che armonia e teoria, per aumentare le proprie competenze artistiche.
I nostri insegnanti hanno sempre cercato di formare gli allievi rendendoli consapevoli, spiegando loro l’armonia di pari passo con la tecnica per indirizzarli verso una ricerca artistico-compositiva oltre che meramente interpretativa.
Studio dell’impostazione e dei fondamenti di chitarra classica, attraverso lo studio dei metodi “Le prime lezioni di chitarra” di J.Sagreras, “Metodo per chitarra op.1” di M.Giuliani, “Guitargradus” di R.Chiesa e studi scelti dal repertoriodi F.Tarrega e F.Carulli.
· Esercizidi tecnica e di riscaldamento per lo scioglimento e l’indipendenza delle dita.
· Lettura melodica (apprendimento del linguaggio e della grafìa classica e moderna).
· Lescale Maggiori, Minori Naturali e Pentatoniche (maggiori e minori) e relativediteggiature.
· Armonizzazione della Scala Maggiore (Studio delle Triadi e degli Accordi a quattro voci).
· Progressioni armoniche (Turnarounds).
· La mano destra e l’uso delle dita e del plettro nella chitarra moderna (Strumming, Flatpicking e Fingerpicking).
· Lettura ritmica multistilistica (Studio di dispense e del metodo “Rhythm guitar enciclopedia” di J.Fisher).
· Studiodi brani scelti sulla base del gusto personale dell’allievo e del livelloraggiunto dall’allievo stesso.
· Letturamelodica e uso delle diteggiature in tutte le tonalità (Studio di dispense edel metodo “Melodic Rhithms for Guitar” di William G. Leavitt).
· Usodelle scale sulle progressioni armoniche più usate, fondamenti perl’improvvisazione e costruzione di frammenti melodici e assoli.
· IlBlues. La struttura, l’improvvisazione, l’uso delle pentatoniche blues.
· Studiodegli assolo di alcuni degli standards pop/rock più famosi per l’apprendimentopratico dell’uso delle scale.
· Approfondimentodella lettura e dell’armonia moderna attraverso lo studio di alcuni deglistandards jazz più famosi.
· Approfondimento della lettura ritmica e melodica moderna attraverso lo studio del metodo “Laboratorio ritmico di chitarra” di F.Ventura.
Il programma qui sopra riporta (non necessariamente in ordine cronologico) tutto ciò che un allievo mediamente studioso può fare indue/tre anni di corso.
Richiedi una lezione di prova gratuita per avere maggiori informazioni